5
Per incrementare l’utilizzo delle energie rinnovabili spingerei sul l’obbligo di installazione di pannelli fotovoltaici e solare termico per tutte le nuove costruzioni e stanziando fondi per l’installazione di pannelli per costruzioni già esistenti e sponzorizzando i vantaggi (ambientali, economici e morali). Parallelamente per incrementare la mobilità sostenibile bisognerebbe inanzitutto creare un piano di installazione di colonnine di ricarica veloce su tutto il territorio nazionale, sponsorizzando anche questo per tutti i suoi vantaggi.
Concordo e aggiungo una considerazione. Produzione di energia: a volte rinnovabile non coincide con sostenibile. L’eolico industriale e il fotovoltaico sulle aree verdi non sono sostenibili, arricchiscono pochi, devastando ambiente, paesaggio e cervelli di tutti. Dovrebbe essere incentivata automaticamente invece, poiché realmente sostenibile, la micro-produzione diffusa sugli edifici già esistenti da parte dei singoli e delle famiglie. La ricchezza si distribuirebbe in modo più equo con la riduzione delle bollette, la creazione di migliaia di posti di lavoro tra piccole aziende green, installatori e manutentori; si otterrebbe la drastica riduzione di importazione di gas e petrolio, con una diminuzione di questo deficit e maggiori risorse da dedicare a servizi essenziali e riforestazione. Nel documento di base manca proprio questa voce fondamentale: la produzione sostenibile di energia da fonti rinnovabili. Si dovrebbe bloccare qualsiasi incentivo alla produzione di energia da fonti rinnovabili a dimensione industriale su aree verdi agricole e selvatiche, per spostare gli incentivi energetici verso la dimensione individuale, famigliare ed artigianale.
http://www.fotovoltaicosulweb.it/guida/i-pannelli-solari-non-si-vedono-piu-le-celle-sono-diventate-trasparenti.html